REGOLAMENTO PER LA VIDEO SORVEGLIANZA ED IL TELECONTROLLO DEL TERRITORIO Sommario . –Finalità 3 . Principigenerali 3 . Ambitodiapplicazione 3 . Informativa 4 . Finalitàistituzionalideisistemidivideosorveglianzaetelecontrollo. 4 . Notificazione 5 . Serviziodivideosorveglianza. 5 . Trattamentoeconservazionedeidati 5 . Modalitàdiraccoltadeidati 6 . Obblighideglioperatori 6 . Manutenzioneeassistenza 6 . Dirittidell'interessato 6 . Sicurezzadeidati 7 . Provvedimentiattuativi 8 . Normadirinvio 8 . Entratainvigore 8 . ALLEGATO—Modellosemplificatodiinformativaminima 8 1. –Finalità Il presente Regolamento garantisce che il trattamento dei dati personali, effettuato mediante l'attivazione di sistemi di videosorveglianza e telecontrollo gestiti ed impiegati dal Comune di BARBARESCO sul proprio territorio, si svolga nel rispetto dei diritti, delle libertà fondamentali, nonché della dignità delle persone fisiche,conparticolareriferimentoallariservatezzaeall'identitàpersonale. Garantisce altresì i diritti delle persone giuridiche e di ogni altro Ente o associazionecoinvoltineltrattamento. 2. Principigenerali 1. Le prescrizioni del presente Regolamento si fondano sui principi di liceità, necessità,proporzionalitàefinalità. 2. Principio diliceità: il trattamentodidati personalida parte di soggetti pubblici è consentito soltanto per lo svolgimento delle funzioni istituzionali ai sensi degli artt. 18-22 del Codice in materia di trattamento dei dati personali di cui al D. Lgs. n. 196/2003 e del Provvedimento del garante in materia di videosorveglianza-8aprile2010(d'orainpoiCodice). 3. Principio di necessità: il sistema di videosorveglianza e configurato per limitare l'utilizzo di dati personali e di dati identificativi al minimo indispensabile, in modo da escluderne il trattamento quando non strettamente necessario; in particolare quando le finalità possono essere perseguite mediante dati anonimi limitandol’identificazionedeisoggettiaisolicasidinecessità. 4. Principio di proporzionalità: nel commisurare la necessità del sistema di videosorveglianzaalgradodirischioconcreto,vaevitatalarilevazionedidatiin areeoattivitàchenonsonosoggetteaconcretipericoli,oper lequalinonricorra una effettiva esigenza di deterrenza. Gli impianti di videosorveglianza possono essere attivati solo quando altre misure siano ponderatamente valutate insufficienti o inattuabili. Se la loro installazione e finalizzata alla protezione di beni, anche in relazione ad atti di vandalismo, devono risultare parimenti inefficaci altri idonei accorgimenti quali controlli da parte di addetti, sistemi di allarme, misure di protezione degli ingressi, abilitazioni agli ingressi. La proporzionalitàvavalutatainognifaseomodalitàdeltrattamento. 5. Principio di finalità: gli scopi perseguiti devono essere determinati, espliciti e legittimi(art.11,comma1,lett.b)delCodice).E'consentitalavideosorveglianza come misura complementare volta a migliorare la sicurezza all'interno o all'esterno di edifici o impianti ove si svolgono attività produttive, industriali, commerciali o di servizi, o allo scopo di agevolare l'eventuale azione in sede giudiziale per la tutela deidirittidel titolare del trattamento odi terzi sulla base diimmaginiutiliincasodifattiilleciti. 3. Ambitodiapplicazione IlpresenteRegolamentodisciplinalemodalitàdiraccolta,trattamentoe conservazionedidati personalimediantesistemidivideosorveglianzaattivatidalComunedibarbaresco sulproprioterritorio. 4. Informativa 1. Gliinteressatidevonoessereinformatichestannoperaccedereochesitrovano inunazonavideosorvegliata,edell’eventualeregistrazione,medianteun modellosemplificativodiinformativa“minima”,riportatoinallegatoal presenteRegolamento. 2. Ilsupportoconl’informativa: a) deveesserecollocatoprimadelraggiodiazionedellatelecamera,anche nellesueimmediatevicinanzeenonnecessariamenteacontattocongli impianti; b) deveavereunformatoedunposizionamentotaledaesserechiaramente visibileinognicondizionediilluminazioneambientale,anchequandoil sistemadivideosorveglianzasiaeventualmenteattivoinorarionotturno; c) puòinglobareunsimboloounastilizzazionediesplicitaeimmediata comprensione,eventualmentediversificatialfinediinformaresele immaginisonosolovisionateoancheregistrate. 3. L'informativapuònonessereresaquandoidatipersonalisonotrattatiperil perseguimentodellefinalitàdituteladell'ordineedellasicurezzapubblica, prevenzione,accertamentoorepressionedeireati. 5. Finalitàistituzionalideisistemidivideosorveglianzaetelecontrollo. Ilsistemadivideosorveglianzaetelecontrollodelterritorio,conintegrazionedi pannelliindicatividellaloropresenza,haloscopodi: 1. assicurarelaprotezioneeincolumitàdegliindividui,iviricompresiiprofili attinentiallasicurezzaurbana,all'ordineedallasicurezzapubblica,alla prevenzione,all'accertamentoallarepressionedeireati,alla razionalizzazioneedalmiglioramentodeiservizialpubblicovoltianchead accrescerelasicurezzadegliutenti,nelquadrodellecompetenzeadessi attribuitedallalegge; 2. proteggereleproprietàpubbliche,inspeciequellecomunali; 3. acquisireproveutiliperlacontestazionedifattiilleciti. Nondimenoisistemidivideosorveglianzaetelecontrollodelterritoriosi propongonoanchefinedi: 1. sviluppare,attraversolalorovisibilità,unaforteazionedeterrenteversoatti illecitioversoattiocomportamentiingradodicomprometterelasicurezza, lasaluteelaincolumitàdellepersone,ancheindipendenzadaeventirelativi allacircolazionestradale; 2. consentire,ancheafiniambientali,ilmonitoraggiodeiflussiditrafficoper unacorrettagestionedellamobilitàurbana,nonchéilcorrettomantenimento delsuolopubblicoedelleareeadiacenti(es.correttoconferimentodeirifiuti ecc..). 6. Notificazione 1. Iltitolaredeltrattamentodeidatipersonali,individuatonellapersonadel Sindaco,Legalerappresentantedell’Ente,adempieagliobblighidinotificazione preventivaalGaranteperlaprotezionedeidatipersonali,qualoranericorranoi presupposti,aisensieperglieffettidegliartt.37e38delCodice. 2. PerquantoattieneaicompitiealladesignazionedelResponsabileedegli incaricatideltrattamentodeidatisirinviaaquantoprevistodalCodicein materiaditrattamentodeidatipersonalidicuialD.Lgs.n.196/2003esue eventualisuccessivemodificazionieintegrazioni,eivigentiregolamenti comunaliinmateriaditutela,trattamentoeriservatezzadedatipersonali. 7. Serviziodivideosorveglianza. 1. IlserviziodivideosorveglianzaèaffidatodalSindacoall’AgentediPolizia Municipale,designatoincaricatodeltrattamentoedellaconservazionedeidati. 2. Ilsistemadivideosorveglianzaècostituitodalleseguenticomponenti: a. 2telecamere posizionate sulmurodell’edificio comunale (PIAZZA MUNICIPIO) b. 1telecamera posizionatesulpiazzale delcimitero c. 1videoregistratore dedicatoall’archiviazione delleimmagini posizionato nell’ufficiosegreteriainappositoarmadiochiusoachiave 3. Le immagini e i filmati registrati sul video-registratore possono essere rivisitabili da PC accreditati al sistema esclusivamente da incaricati dotati di password di 2 ^ livelo assegnate al Titolare e responsabile del sistema ( in conformità al Provv. Del Garante del 08.04.2010 e all’allegato B del Dlgs 163/2003. 4. L’estrazione dei dati per il trasferimento alle forze dell’ordine o all’autorità giudiziariapuòavveniresusupportiinformaticicrittati,leggibiliesclusivamente conil programmadi decodifica fornitodalSoftware delsistema,inconformità alla vigente normativarichiamatadalladirettivadelministerodegliinterni (circ.558/2012). 8. Trattamentoeconservazionedeidati 1. Laraccoltaelaregistrazionedeidatioggettodellavideosorveglianzadevono avvenireperlefinalitàdicuialprecedenteart.5edebbonoessererese utilizzabiliperoperazionicompatibilicontaliscopi. 2. Laconservazionedeidatideveesserelimitataapocheoreo,almassimo,alle ventiquattrooresuccessiveallarilevazione,fattesalvespecialiesigenzedi ulterioreconservazioneinrelazioneafestivitàochiusuradiufficioesercizi, nonchénelcasoincuisideveaderireadunaspecificarichiestainvestigativa dell'autoritàgiudiziariaodipoliziagiudiziaria. 3. Nell'ipotesiincuil'attivitàdivideosorveglianzaetelecontrollodelterritoriosia finalizzataallatuteladellasicurezzaurbana,ilterminemassimodiduratadella conservazionedeidatielimitatoaisettegiornisuccessiviallarilevazionedelle informazioniedelleimmaginiraccolte,fattesalvespecialiesigenzediulteriore conservazione. 4. Ilsistemaimpiegatodeveessereprogrammatoinmododaoperarealmomento prefissatol'integralecancellazioneautomaticadelleinformazionialloscadere deltermineprevistodaognisupporto,anchemediantesovra-registrazione,con modalitàtalidarenderenonriutilizzabiliidaticancellati. 5. Inpresenzadiimpiantibasatisutecnologianondigitaleocomunquenondotati dicapacitàdielaborazionetalidaconsentirelarealizzazionedimeccanismi automaticidiexpiring deidatiregistrati,lacancellazionedelleimmaginidovrà comunqueessereeffettuatanelpiùbrevetempopossibileperl'esecuzione materialedelleoperazionidallafinedelperiododiconservazionefissatodal titolare. 9. Modalitàdiraccoltadeidati Laraccoltadeidati(immagini)avvienemedianteidispositividescrittinelart.7del presenteregolamento. Letelecamereconsentonoripresevideoancheconscarsailluminazionenotturna. L’ambitodiazionedelletelecamereèindirizzatoallezonedipertinenzapubblicao accessibilialpubblico.Leimmaginivideoregistratesonoconservateperilperiodo indicatoall'art.8,pressoilocalisuindicati.Alterminedelperiodostabilitoil sistemadivideoregistrazioneprovvedeinautomaticoallalorocancellazione,anche eventualmentemediantesovra-registrazione,conmodalitàtalidarenderenon utilizzabiliidaticancellati. 10.Obblighideglioperatori 1. L'utilizzodelletelecamereeconsentitosoloperlasorveglianzadiquantosi svolgenelleareepubbliche. 2. Fattisalviicasidirichiestadegliinteressatialtrattamentodeidatiregistrati, questiultimipossonoessereriesaminati,nellimitedeltempoammessoperla conservazionedicuialprecedentearticolo,soloincasodieffettivanecessitàe perl'esclusivoperseguimentodellefinalitàdicuiall'art.5. 11.Manutenzioneeassistenza L’incaricatoperlagestionedellavideosorveglianzaavràl’oneredicontrollare giornalmente(controllovisivo)lafunzionalitàdell’impiantoe,incasodianomalie contatteràl’assistenzatecnicacheinterverràcongli“sla”previstidalcontrattodi manutenzione/assistenza. 12.Dirittidell'interessato 1. OltreaquantogiàprevistodalTitoloIIdelCodice,chiunqueneabbiainteresse, dietropresentazionediappositaistanza,hadiritto: a) diconoscerel'esistenzaditrattamentididatichepossonoriguardarlo; b) diessereinformatosugliestremiidentificativideltitolareedel responsabile,oltrechesullefinalitàelemodalitàdeltrattamentodeidati; c) diottenere,acuradelresponsabile,senzaritardoecomunquenonoltre trentagiornidalladatadiricezionedellarichiestalaconferma dell'esistenzaomenodidatipersonalicheloriguardano,nonchéla trasmissioneinformaintelligibiledeimedesimidatiedellaloroorigine; d) diopporsi,intuttooinparte,permotivilegittimi,altrattamentodeidati personalicheloriguardano,ancorchépertinentialloscopodellaraccolta; 2. Inriferimentoalleimmaginiregistratenonèinconcretoesercitabileildirittodi aggiornamento,rettificazioneointegrazioneinconsiderazionedellanatura intrinsecadeidatiraccolti,inquantositrattadiimmaginiraccolteintemporeale riguardantiunfattoobiettivo.Viceversa,l'interessatohadirittodiottenereil bloccodeidatiqualoraessisianotrattatiinviolazionedilegge. 3. Idirittidicuialpresentearticoloriferitiaidatipersonaliconcernentipersone decedutepossonoessereesercitatidachihauninteresseproprio,oagiscea tuteladell'interessatooperragionifamiliarimeritevolidiprotezione. 4. Nell'eserciziodeidirittidicuialcomma1l'interessatopuòconferire,periscritto delegaoprocuraapersonefisiche,enti,associazioniodorganismi.L'interessato può,altresì,farsiassisteredapersonadifiducia. 5. Leistanzedicuialpresentearticolopossonoesseretrasmessemediantelettera raccomandata,telefaxopostaelettronicaaltitolareoalresponsabile,iquali dovrannoprovvedereinmeritoentroenonoltretrentagiorni. 6. Nelcasodiesitonegativoallaistanzadicuiaicommiprecedenti,l'interessato puòrivolgersialGaranteperlaprotezionedeidatipersonali,fattesalvele possibilitàditutelaamministrativaegiurisdizionaleprevistedallanormativa vigente. 13.Sicurezzadeidati 1. Idatiraccoltimediantesistemidivideosorveglianzaetelecontrollodelterritorio devonoessereprotetticonidoneeepreventivemisuredisicurezza,riducendoal minimoirischididistruzione,diperdita,ancheaccidentale,diaccessonon autorizzato,ditrattamentononconsentitoononconformeallefinalitàdella raccolta,ancheinrelazioneallatrasmissionedelleimmagini. 2. IItitolaredevedesignareperiscrittotuttelepersonefisiche,incaricatedel trattamento,autorizzatesiaadaccedereailocalidovesonosituatelepostazioni dicontrollo,siaadutilizzaregliimpiantie,neicasiincuisiaindispensabileper gliscopiperseguiti,avisionareleimmagini. 3. Occorrealtresìindividuarediversilivellidiaccessoincorrispondenzadelle specifichemansioniattribuiteadognisingolooperatore,distinguendocoloro chesonounicamenteabilitatiavisionareleimmaginidaisoggettichepossono effettuare,adeterminatecondizioni,ulteriorioperazioni(es.registrare,copiare, cancellare,spostarel'angolovisuale,modificarelozoom,ecc.). 4. Latrasmissionetramiteunaretepubblicadicomunicazionidiimmaginiriprese daapparatidivideosorveglianzadeveessereeffettuatapreviaapplicazionedi tecnichecrittografichechenegarantiscanolariservatezza;lestessecautelesono richiesteperlatrasmissionediimmaginidapuntidiripresadotatidi connessioniwireless(tecnologiewi-fi,wi-max,Gprs). 5. Qualorasiutilizzinoapparatidiripresadigitaliconnessiaretiinformatiche,gli apparatimedesimidevonoessereprotetticontroirischidiaccessoabusivodi cuiall'art.615-terdelcodicepenale. 14.Provvedimentiattuativi CompeteallaGiuntaComunalel'assunzionedeiprovvedimentiattuativi conseguentiilpresenteregolamento,inparticolarelapredisposizionee l’aggiornamentodell'elencodeisitidiripresa,lafissazionedeglioraridelle registrazioni,nonchéladefinizionediogniulterioreespecificadisposizione ritenutautile,incoerenzacongliindirizzistabilitidalpresenteRegolamento. 15.Normadirinvio PerquantonondisciplinatodalpresenteRegolamento,sirinviaalCodicein materiadiprotezionedeidatipersonaliapprovatocondecretolegislativo30giugno 2003,n.196,ealprovvedimentoinmateriadivideosorveglianzaapprovato dall'Autoritàgaranteperlaprotezionedeidatipersonali1'8aprile2010(Gazzetta Ufficialen.99del29aprile2010). 16.Entratainvigore IlpresenteRegolamento,adottatoaisensidelloStatutoComunaleepubblicatoper 15giorniall’albopretorio,entreràinvigorenonappenadivenutaesecutivala deliberazionediadozionedellostessoesuccessivaripubblicazioneper15giorni.. 17.ALLEGATO—Modellosemplificatodiinformativaminima Quidiseguitoèriprodottoilmodellosemplificatodiinformativasecondole indicazionidell’Autoritàgarante.E’comunqueopportunopersonalizzareil modelloconillogocomunale,oltreadindicarelemodalitàperl’accessoal regolamentocompleto(disolitositowebufficialedell’enteincuivienepubblicatoil regolamento)